
PSICOTERAPIA ADOLESCENTI, PREADOLESCENTI E BAMBINI
L’intervento con i minori richiede una metodologia specifica.
Solitamente effettuo un incontro preliminare con i genitori, per una raccolta anamnestica e per un inquadramento della problematica. Effettuo inoltre, durante l’intero percorso trattamentale con il minore, un confronto periodico con le figure genitoriali, sempre concordato con il paziente.
A volte l’incontro con i genitori avviene solo alla presenza del bambino o del ragazzo. Nelle situazioni più problematiche prevedo un intervento terapeutico con il minore e un percorso di sostegno alla coppia genitoriale. In altre situazioni ancora dove si riscontra che il sintomo del figlio sia in realtà generato da una problematica o conflittualità dei genitori o familiare, intervengo sull’intero nucleo familiare oppure esclusivamente sui genitori.
Con i minori utilizzo tecniche particolari quali per esempio sedute di gioco per bambini e la scrittura di resoconti per preadolescenti e adolescenti.
I disturbi maggiormente trattati sono: fobia scolare, ansie, paure, insicurezza, somatizzazioni varie, chiusura affettiva, conflitti famigliari, abuso di alcool e droghe, disturbi alimentari, problematiche relazionali.