Curriculum Vitae

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Dottoressa Maria Assunta Malanchini

INFORMAZIONI PERSONALI

Luogo e Data di Nascita
Vigevano (PV), 3 ottobre 1967

Cellulare
+(39) 347 9806269

Indirizzo E-mail
malanchini.maria.assunta@gmail.com

Codice Fiscale
MLNMSS67R43L872S

Partita Iva
01800250183

Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia
Iscrizione n. 4918

CURRICULUM FORMATIVO

Maggio-Settembre 2018

Attestato EMDR primo e secondo livello conseguito a Milano con la dottoressa Isabel Fernandez

 

Maggio-Novembre 2013

“La progettazione sociale e i bandi di finanziamento” percorso formativo realizzato da Ordine Psicologi della Lombardia, Corso Buenos Aires, 75 – 20124 MILANO

 

13 Maggio 2010

Abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica
Ordine Psicologi della Lombardia, Corso Buenos Aires, 75 – 20124 MILANO

 

10 Gennaio 2010

Specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale familiare, di coppia ed individuale, presso Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Dir. Prof. Boscolo, Via Leopardi n. 19 – 20143 Milano, riconosciuta dal MIUR. Livello di qualificazione: 60/60; titolo tesi: “Lo svincolo dell’adolescente dal sistema famiglia: analisi di due storie familiari e possibili interventi terapeutici”

 

Gennaio 2004-Luglio 2004

Attestato di aggiornamento per operatori del sociale: “Tecniche di accoglienza e informazione, orientamento e accompagnamento al lavoro di utenti donne in condizioni di svantaggio” (335 ore, corso FSE) organizzato da AEFFE-Aggiornamento e Formazione. Il corso si è tenuto presso la sede Caritas di Vigevano c.so Torino n. 36/b 27029 Vigevano (PV).

 

23-28 Ottobre 2000

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcol correlati e complessi Metodologia Hudolin. Durata del corso 50 ore. Il corso si è tenuto a Sospiro (Cremona), presso A.C.A.T. Sospiro.

 

15 Settembre 1998

Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. Iscrizione n 4918
Ordine Psicologi della Lombardia, Corso Buenos Aires, 75 – 20124 MILANO

 

31 Ottobre 1996

Laurea in Psicologia indirizzo psicologia clinica e di comunità presso Università degli studi di Padova, facoltà di Psicologia, Via 8 Febbraio, 2 – 35122 Padova. Conseguito il titolo di Dottoressa in Psicologia. Livello di qualificazione: 110/110 con lode; titolo tesi: “CONTRIBUTO ALLA VALIDAZIONE DEL CBA FORMA GIOVANI NELLA TOSSICODIPENDENZA. USO DI RETI NEURALI A BACK PROPAGATION PER L’ELABORAZIONE DEI DATI”. Il presente lavoro di tesi è stato presentato al congresso AIMM-sezione A.N.I.I.N.S. 1996.

CURRICULUM PROFESSIONALE

ATTIVITA’ CLINICA

Attività Attuale

Da Ottobre 2009 a oggi

Esercizio della libera professione di PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA presso studio privato a Vigevano (PV) in via Marazzani 7; a Mortara presso Policentro Medico Mortara, Via Veneto n. 9. Si effettuano sedute di consulenza individuale, di coppia e familiare; sostegno psicologico individuale; sostegno alla genitorialità; psicoterapia individuale e psicoterapia di coppia. Gli interventi si rivolgono a bambini, adolescenti e adulti.

 

Attività Pregressa

Da Settembre 1998 a Settembre 2009

Esercizio della libera professione di Psicologa presso poliambulatorio privato FISIOTERAPIA di Gandolfi Francesco, a Vigevano Via Seregni n. 13/a. Attività privata di consulenza, sostegno e valutazione diagnostica, a bambini adolescenti adulti.

 

Da Gennaio 2009 a Giugno 2009

Consulenza Tecnica D’ufficio Tribunale di Vigevano – Valutazione psicodiagnostica della personalità e delle competenze genitoriali.

 

Da Novembre 2007 a Maggio 2010

Psicologa presso Cooperativa Sociale KORE, via Rocca Vecchia n.1, 27029, Vigevano (PV).
Cooperativa sociale, gestione di servizi socio-sanitari, psico-educativi.
Principali mansioni svolte: interventi formativi di educazione all’affettività (progetto ”cresco quindi sono”) rivolto ad alunni delle scuole medie; interventi formativi di educazione all’intercultura (“educazione a colori”) rivolti ad alunni scuola elementare; percorsi formativi rivolti ad insegnanti scuola materna e elementare (“insegnare per lasciare il segno”); interventi formativi rivolti a genitori.
Le seguenti attività si sono svolte a Vigevano e nei paesi limitrofi, sempre nella provincia di Pavia e a Vercelli.
Sportello d’ascolto presso la scuola media di Mortara (PV) (anno 2008/2009, anno 2009/2010);
sportello d’ascolto presso la scuola media e elementare di Robbio (PV) (anno 2009/2010);
sportello d’ascolto presso la scuola media e elementare di Candia (PV), (anno 2009/2010);
sportello d’ascolto presso la scuola elementare di Confienza e Palestro (PV) (anno 2009/2010);
sportello d’ascolto presso Cilavegna (PV) (anno 2008/2009);
sportello d’ascolto scuola elementare di Garlasco (PV) (anno 2008/2009).

 

Da Giugno 2006 a Ottobre 2007

Psicologa presso Cooperativa Sociale “COMUNITA BETANIA”, corso Torino n. 36/b 27029 Vigevano (PV). Gestione per conto della Caritas di Vigevano case di accoglienza, servizi di ascolto, orientamento e presa in carico di situazioni di forte emarginazione e disagio sociale.
AREA ACCOGLIENZA DONNE E AREA MINORI. Principali mansioni svolte: colloqui psicologici di sostegno, consulenze psicologiche; stesura, attivazione e verifica di progetti di reinserimento sociale di donne in situazioni di svantaggio; attività di consulenza psicopedagogica presso il Centro Di Prima Infanzia “LE MARGHERITINE”, Mortara (PV).

 

Da Giugno 2003 a Maggio 2006

Psicologa presso Cooperativa Sociale “COMUNITA BETANIA”, corso Torino n. 36/b 27029 Vigevano (PV). Gestione per conto della Caritas di Vigevano case di accoglienza, servizi di ascolto, orientamento e presa in carico di situazioni di forte emarginazione e disagio sociale.
AREA CARCERE. Principali mansioni svolte: Attivazione dello sportello Caritas presso la casa circondariale di Piccolini; il progetto prevedeva l’implementazione di uno sportello psico-educativo presso la casa circondariale. Si effettuano colloqui psicologici all’interno del carcere, sia presso la sede Caritas; stesura, attivazione e verifica di progetti individualizzati di reinserimento sociale riguardanti il detenuto e la famiglia; collaborazione nella stesura e attivazione di progetti ricreativi, formativi e organizzazione di eventi.

 

Da Dicembre 2000 a Febbraio 2002

Psicologa presso ASL Pavia Dipartimento ASSI, Territorio di Vigevano, Viale Montegrappa n. 5 27029 Vigevano (PV). L’incarico riguarda principalmente inchieste e valutazioni diagnostiche di personalità dei genitori, del minore e valutazione della genitorialità, per conto del Tribunale per i Minorenni di Milano. Monitoraggio delle famiglie, esecuzione territoriale dei mandati del tribunale.
Si effettuano inoltre percorsi di sostegno a minori e a genitori principalmente per un’utenza segnalata dai servizi sociali territoriali.

 

Da Novembre 2000 a Giugno 2001

Psicologa presso Istituto Tecnico Statale G. CARAMUEL, via Segantini Vigevano n. 21 Vigevano (PV). Incarico di psicologa all’interno di uno sportello d’ascolto. Si effettua principalmente un servizio di consulenza psicologica, ascolto e orientamento a alunni e insegnanti.

 

Attività in Settori Diversi

Gennaio 2013

Costituzione, nel ruolo di Presidente, dell’associazione di promozione sociale “Prospettive Associazione”, con sede a Vigevano (PV), per la promozione del valore della relazione tra persone, gruppi e contesti. E’ composta da psicologi e professionisti delle aree sociale ed educativa che operano da anni sul territorio distrettuale di Vigevano e Mortara. Si effettuano interventi preventivi e di supporto psico-educativi a soggetti in condizione di disagio psicologico o svantaggio sociale e ai loro familiari. Implementazione sul territorio di Vigevano e di Mortara del servizio supporto psicologico domiciliare.

 

Da Maggio 2002 a Maggio 2003

Incarico di Educatrice presso Cooperativa Sociale EPOCHE’, largo Palazzi 2/a Milano. Area Psichiatria.

 

Da Novembre a Dicembre 2000

Incarico di Docenza presso la cooperativa CASA DEL GIOVANE, via Folla Sotto n. 19 27100 Pavia. Incarico di docenza per tre incontri riguardante l’argomento “Affettività e sessualità” rivolto a genitori e operatori sociali relativo al progetto “Educatori si diventa” (Legge 45/99) realizzato dal Comune di Vigevano.

 

Da Settembre 1999 a Ottobre 2000

Intervento di Progettazione e successiva apertura, in equipe, della Comunità Il PONTE di via Cascina Nuova 19, 20088 Rosate (MI); presso Coopertiva Sociale SETTE Via Manzoni 5 20082 Binasco (MI). Trattasi di Comunità riabilitativa per utenza psichiatrica, per disabili e nello specifico per utenti con la sindrome Prader –Willi (bulimia genetica).

 

Da Settembre 1999 a Ottobre 2000

Educatrice presso Coopertiva Sociale SETTE Via Manzoni 5 20082 Binasco (MI). Educatrice presso la Comunità CASCINA NUOVA, centro di pronto interventi per psichiatrici e disabili; via Cascina Nuova 19 20088 Rosate (MI).

 

Da Novembre 1998 a Settembre 1999

Psicologa presso ASL Pavia Dipartimento ASSI, Territorio di Vigevano, Viale Montegrappa n. 5 27029 Vigevano (PV). Incarico d’opera intellettuale inerente al progetto “A scuola di genitore”, riguardante la progettazione e conduzione, in collaborazione con l’equipe, di corsi di formazione a sostegno della famiglia, nonché la conduzione di gruppo genitori. Realizzazione del convegno: ”Dal microcosmo famiglia al macrocosmo Territorio (13 maggio 1999). Sportello d’ascolto psicologico presso l’istituto Professionale Roncalli di Vigevano (PV), nell’anno scolastico 1998/99.

 

Da Marzo 1998 a Settembre 1999

Educatrice presso Coopertiva Sociale SETTE Via Manzoni 5 20082 Binasco (MI). Educatrice part- time presso la struttura CASA FAMIGLIA di Binasco (MI). Trattasi di una struttura per disabili.

 

Da Settembre 1997 a Giugno 1999

Formatore: progettazione e realizzazione di percorsi formativi di educazione all’affettività, corporeità e sessualità rivolti a adolescenti e preadolescenti. Attività svolta presso: SCUOLA MEDIA STATALE DI CASSOLNOVO, via della Tornura 27023 Cassolnovo (PV); SCUOLA MEDIA STATALE DI CILAVEGNA, via Achille Grandi n. 4 27024 Cilavegna (PV); SCUOLA MEDIA STATALE DI SANNAZZARO via donna traversi n. 26 Sannazzaro de Borgundi (PV); Istituto professionale RONCALLI, via del Popolo n. 17, 27029 Vigevano (PV); Istituto professionale CASTOLDI, VIA Cairoli n. 27, 27029 Vigevano (PV).
Progettazione e realizzazione di percorsi formativi di educazione all’affettività, corporeità e sessualità rivolti a insegnanti della SCUOLA MEDIA STATALE DI SANNAZZARO.

 

Da Ottobre 1992 a Luglio 1993

Intervistatrice presso ISTITUTO CASIMIRO MONDINO (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico), via C. Mondino n. 2 27100 Pavia. Incarico di raccolta anamnestica e somministrazione di questionari strutturati e non, alla popolazione anziana di Belgioioso (PV) relativo alla ricerca finanziata dal CNR riguardante progetto invecchiamento.

 

Da Aprile 1991 a Dicembre 1997

Educatrice e Assistente domiciliare presso privati a Vigevano e paesi limitrofi, area anziani e psichiatrica.

LINGUE

Madrelingua

ITALIANA

Altra Lingua

INGLESE

TIROCINIO E VOLONTARIATO

Da Maggio 2010 a Settembre 2011

Psicoterapeuta volontaria presso ASL 13 NO, Dipartimento di Salute Mentale Sud, Via Roma n. 7, 28100 Novara. Interventi di psicoterapia della famiglia secondo il modello sistemico del “Centro Milanese di Terapia Della Famiglia”.

 

Da Maggio 2009 a Maggio 2010

Tirocinio per l’abilitazione alla professione di Psicoterapeuta presso ASL 13 NO, Dipartimento di Salute Mentale Sud, Via Roma n. 7, 28100 Novara. Interventi di psicoterapia della famiglia secondo il modello sistemico del “Centro Milanese di Terapia Della Famiglia”.

 

Da Maggio 2008 a Dicembre 2008

Tirocinio per l’abilitazione alla professione di Psicoterapeuta presso ASL Pavia Consultorio Familiare di Vigevano, Viale Montegrappa n. 5 27029 Vigevano (PV).

 

Da Settembre 1997 a Marzo 1998

Tirocinio per l’abilitazione alla professione di Psicologa presso ASL Pavia Consultorio Familiare di Vigevano, Ufficio Prospettiva Giovani, Viale Montegrappa n. 5 27029 Vigevano (PV).

 

Da Marzo 1997 a Settembre 1997

Tirocinio per l’abilitazione alla professione di Psicologa presso Comunità Psicoterapeutica per Tossicodipendenti A.G.A. (Associazione Genitori Antidroga) di Via Lombardia, 9 24040 Pontirolo Nuovo (BG).

Psicoterapia Studio

Psicoterapia Studio

Dottoressa Maria Assunta Malanchini